PREZZI PER UN GIORNO DI ATTIVITA'
1) prezzo intero € 60 a persona
2) prezzo ridotto € 50 a persona
3) prezzo in convenzione: 15% circa
I prezzi si intendono a persona, per una singola giornata e comprensivi di iva.
Prezzo ridotto: si intende ridotto ai minori di 18 anni e ai maggiori di 65 e ai portatori di Handicap.
Prezzo in convenzione: si intende tale quello che al momento dell'acquisto del permesso giornaliero, presenta copia di tesseramento di associazione locale, (le associazioni di pesca sportiva E/o amatoriale locali, saranno inserite con apposita convenzione).
ABBONAMENTI INTERI:
4) mensile: € 500,00 (425,00)*
5) annuale: € 2.600,00 (2.200,00)*
ABBONAMENTI RIDOTTI:
6) mensile: € 400,00 (300,00)*
7) annuale: € 2.000,00 (1.700,00)*
nota: *abbonamenti in convenzione
Regolamento
1. All’interno dell’area concessa, sono contraddistinte, con boe nere, un numero massimo di 68 postazioni. Inserite in un totale di 17 filari. La stessa area è contraddistinta dai quattro vertici, costituiti da boe nere relativo pennacchio.
2. L’ingresso e l’uscita dell’area può avvenire sia da est, sia da ovest, purché nel momento dell’ingresso del corridoio assegnato, non si passi di corridoio, per tutto il tempo giornaliero.
3. Le postazioni sono costituite da boe superficiali di colo nero.
4. L’ormeggio è consentito unicamente tramite cima assicurata alle boe di color nero, interne al perimetro, con una lunghezza massima di metri cinque e con motore spento.
5. Non è previsto lo spostamento ad altra boa, salvo la facoltà di ottenere diversa assegnazione, dal responsabile di cui il punto 12.
6. I pescatori sportivi ottengono dalla scrivente, un permesso giornaliero (ricevuta fiscale) con un numero di corridoio, oltre che al giorno di utilizzo, il numero di persone autorizzate, il nome e il numero di iscrizione dell’unità, la relativa ricevuta fiscale. Oltre allo scambio di numeri di telefono che saranno usati in caso di necessità.
7. Il permesso non è trasferibile ad altra persona.
8. Per motivi di sicurezza, a discrezione esclusiva del personale di servizio di cui al punto 12, in caso di condizioni meteo marine avverse o in peggioramento, visibilità compresa, l’attività di pesca sportiva può essere sospesa e nel caso verrà rilasciato un permesso omaggio da utilizzare entro l’anno.
9. Aderendo all’acquisto del permesso, il comandante dell’unità ammessa, riceve una planimetria dell’intera area e in particolare viene indicato il numero di boa/corridoio per lo stazionamento, oltre che alle informazioni del presente regolamento che sottoscrive per accettazione.
10. Le unità non possono essere ammesse con una misura fuori tutto superiore a metri 12 e devono essere a propulsione, le sole unità ammissibili sono da diporto, come definite dal Codice della Nautica da Diporto (D.Lgs. 171/05) e relativo regolamento di attuazione.
11. L’attività di pesca può essere esercitata dall’alba al tramonto, è prevista inoltre la pesca in ore notturne, eventuali periodi di pesca notturna, dovranno essere convalidati da apposita ordinanza da parte della Capitaneria di Porto, Ufficio circondariale Marittimo di Jesolo che ne regolerà tempi e modalità. E’ obbligatorio nella pesca notturna stazionare con luce di fonda.
12. E’ nominato un responsabile di servizio che controllerà le varie attività di pesca sportiva e avrà il compito di aiutare di accompagnare dette unità nella concessione, sarà munito di numero telefonico dedicato all’attività, lo stesso sarà subordinato all’attività di Polizia marittima.
13. E’ facoltà del responsabile di cui al punto 12, chiedere l’allontanamento dalla concessione a coloro che non rispettano il presente regolamento.
14. Divieto di gettare a mare qualsiasi oggetto, materiale o liquido,anche se biodegradabile, pena la non partecipazione all’attività e il relativo allontanamento dall’area.
15. E’ previsto un abbonamento annuale, oltre che al giornaliero. Non è prevista l’accompagnamento di ospiti o accompagnatori del pescasportivo.
16. Ogni pescatore autorizzato, alla fine della giornata, avrà l’obbligo di contabilizzare alla scrivente, o ad altra persona autorizzata, mediante email o altro strumento di comunicazione (forum Web ecc), il tipo, e le quantità pescate, al fine di determinare una statistica a carattere scientifico.
17. Per ogni pescatore è prevista una dotazione di un massimo di tre canne, con un massimo di tre ami ciascuna.
18. I pescatori devono attenersi al recente DM 6/12/2010 n. 10988 che obbliga la registrazione presso il Ministero di chiunque eserciti l’attività di pesca sportiva/ricreativa in mare inoltre anche quegli articoli del “Capo IV Della Pesca Sportiva” del DPR 1639 del 02/10/1968 regolamento per l’esecuzione della legge 14/07/1963 n. 963 concernente la disciplina della pesca marittima e in particolare la cattura per un massimo di 5 kg per pescasportivo, salvo esemplare unico.
19. E’ vietata la vendita.
20. Qualsiasi controversia che dovesse sorgere in relazione al suddetto Regolamento, o che fosse comunque commessa alla partecipazione, sarà devoluta in via esclusiva al Foro di Venezia.
21. Responsabilità del concessionario: La società agricola ad riamar sas, declina ogni tipo di responsabilità che dovesse verificarsi all’interno della concessione di danni a cose o a persone durante la sosta, il transito e durante tutta l’attività di pesca.
22. Il presente regolamento, accettato in tutte le sue forme, con la sottoscrizione è da ritenersi valido fino ad un nuovo aggiornamento e lo stesso sarà sottoscritto per accettazione.
Autorizzazione ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/2003, assolta alla Società Agricola Adriamar , il trattamento dei dati personali per le finalità connesse alla partecipazione all’evento , alla firma del presente regolamento. Si è a conoscenza di poter esercitare i diritti previsti dall’art. 7 inoltrando apposita richiesta presso le sedi dei titolari. Si autorizza ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 196/2003 la Società Agricola Adriamar all’utilizzo dei dati personali per comunicazioni a fini statistici. Sono a conoscenza di poter esercitare i diritti previsti dall’art. 7 inoltrando apposita richiesta presso le sedi dei titolari.